L'hummus piatto estivo
Ricetta tipica del Libano e della Siria, l’hummus , è un ottimo piatto da inserire nella nostra alimentazione. E' un piatto antico e che solitamente viene mangiato con pane arabo, pita, verdure.
Ricco di fibre, avremo un’ottima digestione, perchè lo scorrimento dei cibi e la loro assimilazione sarà facilitato. Inoltre al suo interno troviamo il ferro, la vitamina C, l’acido folico e la vitamina B6.La piccola quantità di fitoestrogeni presente, estrogeni di natura vegetale presenti nei legumi e nei cereali, svolge un’azione importante nel contrastare tumori alla mammella, tumori uterini e intestinali.

In occidente viene utilizzata come antipasto, ma io lo mangio come piatto principale perchè accompagnata da verdure e ceci ancora interi è un piatto unico e ricco di tutti i nutrienti per soddisfare una cena fresca e leggera. Per farlo in casa bastano pochi ingredienti e di facile reperimento. La ricetta la trovate ovunque. Si può anche personalizzare aggiungendo delle spezie.
Ingredienti- 1 scatola di ceci precotti (meglio se secchi e poi cotti al momento)
- 2 cucchiai di salsa tahina
- 1 limone bio spremuto
- 5 cucchiai di olio (preferibilmente spremuto a freddo)
- 1 spicchio di aglio, possibilmente fresco
- 1/2 cucchiaino di cumino in polvere (facoltativo)
- 1 pizzico di sale
Procedimento
Scolate i ceci e sciacquateli bene.
Se preferite la pelliccina la potete tirare via, avendo la voglia di pelare uno ad uno i ceci.
Tritate con mixer i ceci insieme al succo del limone, la salsa tahina, l’aglio, il sale, il cumino e l’olio, e miscelate molto bene.
Il risultato deve essere cremoso e spumoso. Nel caso in cui l’hummus non sia abbastanza spumoso, aggiungete ancora qualche goccia di succo di limone e soprattutto olio di buona qualità.
* Ricetta trovata su MammaFelice
Lo sapevi che esiste anche l'hummus di barbabietola e di lenticchie o con verdure? Su melarossa.it ci sono le ricette (clicca sul nome barbabietola , lenticchie ed andrai direttamente alle pagine delle ricette) e posso essere una variante per cene a base di verdure estive leggere, fresche e nutrienti!
Se preferite la pelliccina la potete tirare via, avendo la voglia di pelare uno ad uno i ceci.
Tritate con mixer i ceci insieme al succo del limone, la salsa tahina, l’aglio, il sale, il cumino e l’olio, e miscelate molto bene.
Il risultato deve essere cremoso e spumoso. Nel caso in cui l’hummus non sia abbastanza spumoso, aggiungete ancora qualche goccia di succo di limone e soprattutto olio di buona qualità.
* Ricetta trovata su MammaFelice
![]() |
Hummus gustoso di lenticchie vegano. Creato da RobyCrea |
Lo sapevi che esiste anche l'hummus di barbabietola e di lenticchie o con verdure? Su melarossa.it ci sono le ricette (clicca sul nome barbabietola , lenticchie ed andrai direttamente alle pagine delle ricette) e posso essere una variante per cene a base di verdure estive leggere, fresche e nutrienti!
Commenti
Posta un commento