A tutti voi auguro serene Feste, un Natale pieno di cose buone e sane e che possa portarvi tante idee, consigli positivi per un fine anno ed un inizio 2013 creativo, gioioso e salutare! ^_^
Purificare la pelle infiammata con l'olio di violetta mammola La primavera è un'esplosione di fiori, prati ricchi di fiori utili non solo a tutti gli insetti , ma anche a noi, per aiutarci internamente mangiandoli o bevendo tisane a base di fiori freschi, oppure esternamente con creme e olii specifici a differenti problemi della pelle. Leggi 👉 Come fare la tisana alle violette e agrumi (riciclo delle bucce non trattate) Oleolito di violetta Quest'olio si prepara con i fiori freschi, e per prepararlo saranno necessarie poche settimane, altrimenti potremmo ottenere un olio rancido che dovremmo buttare. Per ovviare al problema potremmo inserire nell'oleolito in fase di preparazione, un sacchettino piccolo di sale grosso chiuso con elastico che assorbe l'acqua contenuta nei fiori (grazie a Spignattidea per il consiglio ritrovato ;) ) Inoltre ho utilizzato questo olio di jojoba puro al 100%, che è un olio resistente , difficilmente irracidisce ed è inodore. Applicazi...
L'insolita ricetta della piadina con farine alternative , gustosa e sana Questo impasto nasce da esperimenti e dalla mia evoluzione alimentare che mi ha portata allo stile energy training, uno stile alimentare che dona energia grazie agli abbinamenti corretti e alla riduzione quasi radicale dei cereali e zuccheri raffinati. La piadina che vi presento ha un ottimo sapore e si abbina meravigliosamente a salsine di verdure come il pesto di carciofi, verdure fresche, formaggi, come sostitutivo del pane, agrodolci o hummus . Vi sorprenderà scoprire come la farina di mandorle abbia un sapore eccezionale in un impasto salato. Inoltre è ricca di fibre e omega 3 e sei grazie alla farina di semi di lino e chia. Ricetta 2 cucchiai di farina di semi di lino 2 cucchiai di farina di mandorle 6 cucchiai di farina integrale di grano o altra a piacere (a seconda della preferenza potete utilizzarne di più o di meno, io ho utilizzato 4 cucchiai ed ho aumentato con la farina di mandorle) 5 cucchiai d...
Non sono commestibili ma ci fai il sapone Un sapere antico dimenticato ai giorni nostri, un sapone ipoallergenico , completamente biodegradabile , ecosostenibile quello fatto con le castagne matte. Facile da fare e il costo è pari a zero , è una ricetta da provare assolutamente in questo periodo di castagne e come vedrai lo sforzo è minimo. Come riconoscere le castagne matte L'ippocastano è l'albero delle castagne matte, i semi, è una pianta utilizzata a scopo ornamentale e per creare grandi zone d'ombra, li troviamo nei parchi, nei giardini in pianura o in altura. Il loro riccio è verde, con piccole punte distanziate e corte e di solito racchiude un solo frutto, che si presenta rotondo, grosso e molto lucido. Le castagne e le castagne matte si differenziano anche per grandezza e colore: le prime, infatti sono più piccole, meno arrotondate e presentano un ciuffo apicale caratteristico, cosa che le castagne matte non hanno. Ricetta del sapone con castagne matte Mia madr...
Commenti
Posta un commento